
ci tengo ad iniziare questo blog con questa ricetta per due motivi:
1. è una ricetta tipica piemontese e io sono molto legata alle tradizioni
2. perchè mi hanno accusato di averli comprati in pasticceria e averli "spacciati" per miei e mi sono sentita dire "la ricetta dei nocciolini è un segreto!!!!!" beh...suggerirei a tale persona di acquistare il libro di Alessandro Molinari Pradelli "La cucina piemontese" ed. Newton
...per chi non è piemontese: i nocciolini sono minuscoli dolci a base di meringa e nocciole. Sono stati inventati nel 1850 e sono il simbolo di Chivasso e delle valli canavesane (di cui fieramente faccio parte)
alla faccia delle malelingue vi riporto la ricetta:
ingredienti
- 400 gr. di zucchero
- 200 gr. di nocciole tostate piemontesi
- 4 albumi
procedura
- riscaldate il forno a 200°
- tritate le nocciole e lo zucchero assieme con un frullatore
- mettere questo composto in una casseruola a fuoco medio e mescolando aggiungere i 4 albumi fino ad avere un composto omogeneo
- lasciate raffreddare un po' il composto e poi trasferitelo in una sac a poche
- prendete una teglia da forno e rivestitela con la carta da forno
- fate scendere il composo in piccole,ma veramente piccole quantità
- spegnete il forno (suona strano ma funziona così) e infornate la teglia per 6-7 minuti
Devono risultare un pelo gonfiati e non troppo scuri...si conservano a lungo e farete un figurone!